News
Ilaria all'ingresso della Pinacoteca Nazionale di Bologna Si inizia quindi da Vitale da Bologna che realizzò il San Giorgio e il Drago e le Storie di ... di certo mancare il grande Raffaello con le ...
"Abbiamo forza e risorse a sufficienza per portare alla sua logica conclusione quello che è iniziato nel 2022 e per ottenere il risultato di cui la Russia ha bisogno". Parola del presidente russo ...
Ad attribuire il foglio al maestro urbinate è lo studioso Paul Joannides, storico dell’arte legato all’Università di Cambridge con pubblicazioni incentrate su Michelangelo e Raffaello stesso e una ...
Noi siamo contenti di lui ... per il Milan, per quel Giorgio Furlani che aveva nel dirigente nerazzurro l'uomo ideale da inserire in un organigramma difficile da supportare e gestire viste ...
Le Gallerie d'Italia, polo museale di Intesa ... il programma di scambi con importanti musei italiani e stranieri avviato dal 2015, è possibile ammirare il capolavoro di Raffaello Sanzio, Dama ...
ha ricoperto per dodici anni il ruolo di Custode di Terra Santa: è il responsabile dei frati chiamati a preservare e tenere in vita i luoghi santi del cristianesimo in tutto il Medio Oriente.
«Con tristezza ho appreso della scomparsa di Anna Riva alla quale ero legato da una vera amicizia, nata lavorando insieme negli anni in cui la moda era un fenomeno nascente: io tra i creativi ...
Capace di farti delle scenate pazzesche se non le mettevi il pezzo o se glielo cambiavi. Spariva anche per settimane, poi tornava con una scatola di dolci. Come quella di cioccolatini Raffaello ...
Roma, 10 mag. (Adnkronos) - “In un momento in cui il Parlamento è stato sostanzialmente defraudato di molte sue prerogative, la volontà popolare si deve esprimere comunque e in qualsiasi ...
Giorgio Mastrota si è raccontato a 360 gradi in un’intervista rilasciata a Fanpage, ripercorrendo la sua carriera in TV, il grande successo nelle televendite e il legame con Natalia Estrada.
Si è spento domenica scorsa, all'età di 85 anni, all’Ospedale Santa ... e Fossano. Cavallotto aveva guidato per una decade le due diocesi, allora unite “in persona episcopi”, tra il ...
nato Giuliano della Rovere (1443-1513): il 216esimo papa della Chiesa è uno dei più celebri del Rinascimento, patrono di Michelangelo e di Raffaello, iniziatore dell'opera della Basilica di San ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results