News

L’astrofisico Jeremy Darling, dell’Università del Colorado a Boulder, sta sviluppando un nuovo metodo per misurare il fondo di onde gravitazionali dell’universo: un flusso costante e impercettibile di ...
Un nuovo studio sui buchi neri evidenzia e spiega delle onde gravitazionali: ecco come si applicano teorie matematiche complesse a tutto questo ...
«L’essere è il non essere» dice Guido Tonelli, fisico fra gli scopritori del bosone di Higgs. Per capire cosa significa ...
Dal 19 al 21 maggio 2025 torna Pint of Science, il festival internazionale che porta la scienza nei pub. Nato nel 2012 da ...
Divulgazione scientifica, arte,, installazioni immersive: tutto attorno all’Osservatorio gravitazionale europeo .
Nove eventi gratuiti in tre pub del centro storico, dove ricercatori presenteranno argomenti scientifici al pubblico ...
La rete di osservatori LIGO, Virgo e KAGRA ha rilevato nel sistema GW200129 una precessione orbitale rapidissima nei buchi ...
Nella campagna vicino a Pisa (dove sta per arrivare il Giro d’Italia) c’è una struttura fantascientifica meta degli ...
Venerdì 16 maggio alle ore 18 s'inaugura l'annuale Mostra d'Arte Contemporanea “Fossili Moderni 2025” presso lo spazio espositivo “Bergamina” del Castello di Piovera. Nel mese di giugno la mostra sarà ...
Dal connubio tra fisica e intelligenza artificiale ci si aspettano grandi cose. A sottolinearlo è il presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare Antonio Zoccoli durante l’evento di lancio di ...
Dallo spazio agli abissi marini, dalle vette alle miniere: i luoghi della fisica sono tanti e diversissimi tra loro.
Un nuovo fenomeno astronomico, decisamente raro e spettacolare, è stato osservato a circa 600 milioni di anni luce dalla ...