LISA (Laser Interferometer Space Antenna) è la futura missione dell’ESA dedicata alla rivelazione delle onde gravitazionali dallo spazio, che prevede la realizzazione, il lancio e le operazioni di una ...
Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per ...
La scoperta delle onde gravitazionali, dovuta alla collaborazione LIGO-VIRGO, viene a coronamento di una ricerca durata decenni e costituisce una spettacolare conferma della della Relatività Generale ...
«Inoltre realizzeremo il prototipo di un telescopio innovativo, capace di cogliere simultaneamente all'Einstein Telescope le controparti elettromagnetiche delle onde gravitazionali, confermando ...
DarkGRA (dove Dark si riferisce all'invisibilità dei buchi neri e delle stelle di neutroni che solo le onde gravitazionali permettono di studiare e GRA sta sia per gravità sia per GRA romano) è un ...
Il ministro ha ricordato come questo grande progetto di ricerca per lo studio delle onde gravitazionali rappresenti una assoluta priorita' per il Governo che ha gia' assunto l'impegno finanziario ...
Presentato il progetto del centro di ricerca in Sardegna del futuro Einstein Telescope, l'osservatorio per le onde gravitazionali che potrebbe sorgere in Sardegna, nella miniera di Sos Enattos a ...
Coviello e gli altri autori e autrici hanno indagato se i buchi neri acustici possano essere utilizzati per comprendere le interazioni tra le onde gravitazionali e i buchi neri astrofisici.
La missione spaziale LISA Pathfinder è il precursore tecnologico dell’osservatorio spaziale di onde gravitazionali pianificato dall’ESA come terza grande missione nel suo programma scientifico Cosmic ...